Contapassi, a ciascuno il suo. Guida alla scelta

Oggi i dispositivi per il wellness più conosciuti e commercializzati sono i contapassi, da polso o sotto forma di pod da indossare sulle scarpe o alla cintura. Questi strumenti sono in grado di contare il numero di passi e di chilometri percorsi ogni giorno grazie all’accelerometro integrato.

Vivere bene non vuole dire solo un’alimentazione bilanciata: occorre anche l’attività fisica da praticare ogni giorno. Lo sapevate? Camminare 30 minuti al giorno è un vero toccasana per i nostri muscoli, per il sistema cardio vascolare e, perché no, anche per la nostra mente. Grazie ai contapassi possiamo monitorare quanto ci muoviamo quotidianamente ma la tecnologia, però, non si è fermata qui. Quali sono, allora, funzioni e potenzialità di questi strumenti? Conosciamole più da vicino.

Contapassi per il monitoraggio quotidiano

A casa, al lavoro, in palestra, il contapassi è un dispositivo che monitora costantemente l’attività fisica, tradotta in passi e chilometri percorsi. È buona regola arrivare a 10.000 passi al giorno, per mantenere un ottimo stato di salute ma, molto spesso, gli impegni di lavoro e personali ci distraggono da questo obiettivo.
Ci aiuta, in questo caso, un’importante funzione predisposta nello strumento da polso: la barra motivazionale, ovvero una linea colorata che si riempie man mano che rimaniamo inattivi e, dopo un’ora di inattività, ci ricorda di fare movimento.

contapassi

Anche l’obiettivo “passi giornalieri” ci sprona a fare sempre meglio ed è personalizzabile manualmente per aumentare progressivamente il numero di passi da compiere ogni giorno. A completamento del quadro di analisi quotidiana, il contapassi calcola il dispendio calorico complessivo sulla base della nostra attività, delle nostre caratteristiche fisiche e anagrafiche.

Durante la notte, poi, il contapassi non va a dormire: il monitoraggio costante del sonno, ci dice esattamente quante ore dormiamo e, gli activity tracker con rilevamento della frequenza cardiaca integrato, anche la qualità del riposo e la divisione nelle singole fasi del sonno: leggero, pesante e REM. E con la sveglia integrata non correremo il rischio di non svegliarci al mattino.

Accelerometro integrato nel contapassi per l’attività fisica

La maggior parte dei contapassi disponibili in commercio sono dotati di accelerometro integrato per contare i passi e misurare il numero dei chilometri percorsi. Con questi dati potremo fare anche passeggiate e corse leggere avendo comunque un riferimento attendibile del nostro allenamento quotidiano oppure, ancora, utilizzarlo in palestra sul tapis roulant.

Contapassi con GPS integrato

I contapassi tecnologicamente più evoluti sono dotati di ricezione dei satelliti GPS. A cosa servono? Intorno all’orbita terrestre sono presenti dai 24 ai 32 satelliti, utili per localizzare la posizione di un punto, sia esso un palazzo, un lago o, perché no, una persona. La tecnologia satellitare è stata applicata anche allo sport: il segnale GPS “catturato” dal contapassi registra la traccia del percorso durante un allenamento e offre un dato ancora più attendibile su passo medio, tempo e distanza percorsa.
La ricezione del segnale GPS è tanto più importante quanto più è particolare il contesto ambientale in cui ci vogliamo localizzare, cioè se ci troviamo tra montagne e canaloni oppure in mezzo ai palazzi di una città.
I contapassi GPS possono contare su profili sport preimpostati, come camminata, corsa, bici e sono molto utili nel caso di allenamenti specifici, come fartlek e ripetute.

Rilevazione automatica dell’attività del contapassi

Tra le novità tecnologiche dei contapassi di ultima generazione, c’è la rilevazione automatica dell’attività fisica, grazie all’accelerometro integrato. Questa funzione riconosce quando camminiamo o corriamo rilevando il cambio di movimento e attiva automaticamente il profilo giusto per ogni nostra attività.

Piani di scale saliti

Non solo passi. Grazie all’altimetro barometrico integrato, i contapassi più innovativi sono in grado di rilevare anche i piani di scale che saliamo e scendiamo durante l’arco della giornata, quando – ad esempio – in metropolitana decidiamo di non prendere le scale mobili oppure quando, a casa, preferiamo le scale. Un ottimo incentivo, quando siamo indecisi davanti all’ascensore, per fare la scelta migliore.

Contapassi con frequenza cardiaca al polso

È una delle ultime funzioni introdotte ma ormai è presente in tutti i contapassi più evoluti. Stiamo parlando della rilevazione cardiaca al polso, che monitora il nostro battito cardiaco 24/7, offrendoci una misurazione ancora più precisa delle calorie bruciate. Il sistema di rilevazione si trova sotto la cassa del dispositivo e funziona grazie a moduli LED sempre accesi che vanno posizionati leggermente sopra il polso, per garantire l’aderenza ottimale ed evitare l’eventuale interferenza della luce solare nella rilevazione.

Proprio a causa del rilevamento a LED, il contapassi con rilevazione cardiaca al polso non è indicato, ad esempio, per le persone di carnagione molto scura, particolarmente irsute oppure se il contapassi viene posizionato su una zona tatuata.

I dispositivi più “interconnessi” hanno la possibilità di far interagire il contapassi con l’app MyFitnessPal per avere un quadro ancora più completo degli elementi essenziali per una vita sana, dall’alimentazione equilibrata all’analisi del rapporto tra ciò che mangiamo e l’attività fisica che facciamo.

Smart Notification e funzioni Bluetooth

I contapassi di ultima generazione sono dotati di “Smart Technology”, ovvero di una tecnologia che ci permette di restare sempre connessi con il mondo circostante, anche mentre facciamo attività fisica.
Quante volte ci è capitato di lasciare il telefono in borsa o in un’altra stanza e non sentire una chiamata? Grazie alla tecnologia Bluetooth, però, oggi possiamo trasformare il contapassi in smartband e associarlo al nostro smartphone per visualizzare direttamente al polso chiamate in arrivo, SMS, notifiche push ed e-mail in entrata. E con la funzione “Trova il mio telefono” possiamo facilmente ritrovare il nostro telefono quando non ricordiamo dove lo abbiamo messo. Non solo, anche il calendario sarà sincronizzato, così ci penserà il contapassi ad avvisarci, con una piccola vibrazione, dei prossimi appuntamenti. Infine, possiamo comandare la musica che ascoltiamo dallo smartphone direttamente dal contapassi.

Sincronizzazione automatica e piattaforme online

Grazie alla tecnologia Bluetooth, alcuni contapassi sono in grado di dialogare con piattaforme, come Garmin Connect, che raccolgono informazioni e percorsi dei nostri allenamenti per trasformarli in grafici e dati utili per analizzare i miglioramenti nel tempo. Queste piattaforme richiedono la creazione di un account; una volta associato all’account il contapassi, i dati degli allenamenti vengono scaricati automaticamente o tramite cavo USB. Con l’app Garmin Connect Mobile le stesse operazioni si possono eseguire dallo smartphone per averli sempre a portata di mano. Queste piattaforme si trasformano in vere e proprie community: possiamo definire le cerchie di amici e stimolare la competizione creando sfide sportive con i nostri contatti oppure con tutta la community.

Molteplici funzioni e tanti modelli: quale scegliere?

Adesso che abbiamo tracciato una panoramica generale delle funzioni principali e tecnologiche in tema di contapassi, è giusto fornire alcune indicazioni per la guida all’acquisto del dispositivo più adatto alle esigenze di ciascuno. Garmin offre una vasta gamma di contapassi che si adattano alle esigenze di tutti gli amanti del fitness e dello sport, dal semplice monitoraggio dei passi alla rilevazione cardiaca direttamente al polso.

vívofit 4

contapassi vivofit 4

Il contapassi da tutti i giorni, intuitivo e facile da usare, è il vivofit 4, un braccialetto con un display in cui visualizzare i dati relativi a passi, distanza e calorie consumate. Tra le funzioni essenziali, il monitoraggio del sonno, per tenere sotto controllo la qualità e la quantità delle ore che passano da quando andiamo a dormire fino al risveglio. Grazie alla tecnologia Garmin Move IQ, vívofit 4 rileva automaticamente il tipo di attività che stiamo svolgendo, come camminare, correre o pedalare. Non è necessario riconfigurare l’orologio o avviare una nuova sessione tramite il cronometro integrato: il contapassi riconosce i diversi tipi di movimento, li registra e li trasmette a Garmin Connect perché possano essere analizzati.

vívosmart 4

Contapassi vivosmart 4

vívosmart 4 è una smart band contapassi dallo stile inconfondibile, grazie al design elegante e uno schermo nascosto che si attiva con un tap o con il movimento del polso. Con vivosmart 4 sono state introdotte funzioni fitness di ultima generazione, come la funzione Body Battery e la stima del VO2max, che sfrutta la rilevazione cardiaca dal polso per calcolare il massimo consumo di ossigeno possibile durante uno sforzo e la Fitness Age, che misura la tua “età fitness” relazionando il dato stimato del VO2 max e la preparazione fitness. Tramite la funzione Relax Timer, vívosmart 4 scandisce il tempo di inspirazione ed espirazione guidandoti attraverso un esercizio di ossigenazione del corpo. Inoltre, monitora il livello di stress quotidiano e fornisce un resoconto dei tuoi periodi di sovraccarico o di riposo.

vivosport

contapassi vivosport

vívosport è un ottimo contapassi per chi pratica attività in palestra e sport come la corsa, camminata e il ciclismo grazie al GPS integrato e la rilevazione cardiaca dal polso. Inoltre, l’accelerometro lo rende perfetto per gli allenamenti indoor e la corsa sul tapis roulant. Se sei appassionato di work-out e cross fit vívosport conta le ripetute e i tempi di recupero tra una serie e l’altra. Così come vivosmart 3, anche vivosport è dotato di funzioni fitness avanzate come la stima del VO2 max, la Finess Age e il Relax Timer. Grazie al Bluetooth può sincronizzare automaticamente i dati registrati con l’app Garmin Connect Mobile e visualizza sul display a colori touch le notifiche dello smartphone.

vívoactive 3

contapassi vivoactive 3

Per gli sportivi che si dividono tra più discipline diverse, come la bici, il nuoto e la corsa, il dispositivo perfetto è il vivoactive 3, il nuovo smartwatch GPS con profili sport integrati e rilevazione cardiaca al polso Garmin Elevate™. Questo contapassi all’avanguardia è dotato di ricezione dei segnali GPS/GLONASS, è impermeabile all’acqua e utilizzabile sia al mare che in piscina, grazie all’accelerometro integrato che rileva passo, tempo e distanza percorsi, anche indoor. Tra le funzioni di connettività non mancano le Smart Notification (SMS, chiamate e notifiche push dallo smartphone), la sincronizzazione automatica, il controllo della musica e la possibilità di personalizzare con app e watch face il tuo contapassi con Garmin Connect IQ.

vivomove HR

contapassi vivomove hr

vívomove HR combina in un unico strumento l’eleganza di un orologio analogico con la modernità di un contapassi fitness. vivomove HR è ideale per chi desidera avere informazioni sulla propria forma fisica senza scendere a compromessi con lo stile. Dispone di sensori LED sul retro della cassa per la rilevazione della frequenza cardiaca al polso 24/7 ed è dotato di schermo LCD a scomparsa sotto le lancette per visualizzare l’attività giornaliera: passi, calorie e distanza, ripetute in palestra e altro. Ma non solo… vivomove HR è anche smart e si può collegare via Bluetooth allo smartphone per ricevere notifiche push e visualizzarle sul display a scomparsa, controllare la musica e caricare automaticamente le attività su Garmin Connect Mobile.